Crescere responsabilmente
Sviluppo sostenibile a livello sociale ed ambientale.
Vista la nostra totale convinzione che lo sviluppo del nostro business debba essere accompagnato dalla crescita del microambiente in cui si trova, crediamo fermamente che, grazie alle skills guadagnate nel tempo, possiamo dare il nostro contributo con proattività in molti modi.
La nostra missione è quella di sfruttare sempre il nostro know-how tecnico e condividerlo con l’esterno, alimentando uno stile di business basato sull’etica e sull’innovazione. Per questa ragione, siamo orgogliosi di aver preso parte ad alcuni tavoli tecnici di organi decisionali di importanza internazionale che affrontano temi come la protezione ambientale e la qualità della vita.
Coinvolgimento nell’economia circolare
In particolare, nel 2019, SIFA si è unita a ICESP, la piattaforma italiana degli attori dell’economia circolare, che è nata nel 2018 come affiliata della ECESP (European Circular Economy Stakeholders Platform). La piattaforma gestisce le attività dei gruppi di lavoro che lavorano sulle più importanti questioni per l’economia circolare, incontrandosi periodicamente per redigere recensioni e report tecnici su questi temi.
Collaborazione tra imprese
Per cercare di supportare la ripresa del nostro territorio da un punto di vista economico, ma sempre ricercando un basso impatto ambientale, SIFA si è anche unita al Marche Manufacturing Cluster. Il cluster è nato nel 2013, con lo scopo di mettere in connessione i bisogni del mondo produttivo e le istituzioni della regione Marche, incrementando la competitività delle imprese locali studiando i bisogni specifici dell’industria manifatturiera.
Innovation and cultural promotion
Ultimo ma non meno importante, come membro di Confindustria Ancona, da quest’anno, SIFA è anche diventata membro del Quality Club visto il desiderio di lavorare su temi innovativi e discutere su problemi concreti fronteggiati da imprese locali e nazionali. Il ruolo del Club è quello di individuare segnali che provengano dall’esterno, per sviluppare nuove idee, promuovendo la crescita e lo scambio culturale. Il suo scopo è quello di promuovere attività innovative ed esperienze su temi culturali all’avanguardia nell’ambito della gestione aziendale.
